Tiziana Ceschin WildlifeArt
  • Home
  • Biografia
  • Gallery
    • gallery_ritratti animali
    • gallery_ritratti animali
    • galler_ritratti animali
    • gallery_ritratti animali
    • gallery_ritratti persone
  • Esposizioni e Critica
    • Esposizioni
    • Soddisfazioni
    • Critica
  • Lavori su commissione e contatti
  • Amici
  • Ritratti di gatto
  • Corsi collettivi e privati
  • link
Immagine

" REALISMO PITTORICO E SOGNO IN COMPLETEZZA NELL'ARTE DI TIZIANA CESCHIN"


Nell'ambito della splendida cornice ospitante di Pentart, nella Trastevere profonda di storia ed arte, ho potuto come critico conoscere e presentare una Artista dal tratto inconsueto, quanto dalla inconsueta linearità e coerenza d'arte.
Tiziana Ceschin è autore in senso estensivo del termine; capace di Arte per certi aspetti estrema, quanto di assoluto dominio delle tecniche e sorprendente - a tratti addirittura spettacoloso - esito formale.
Tiziana è - come un tempo si sarebbe detto - capace di lettura iper realista. Ossia, nelle antiche ed a tratti superate categorizzazioni di metodica d'arte, autrice di raffigurazioni di assoluta minuzia e fedeltà, legate al dettame della verità più assoluta quanto della più assoluta completezza di resa figurativa.
I suoi soggetti preferiti - in particolare entità animali, a tratti serenamente domestiche quanto anche potentemente selvagge - si esplicano in immagine figurativa con sicurezza compositiva praticamente assoluta, tanto da lasciare nell'osservatore, accanto all'ammirazione, il senso di lieve sconcerto attribuito da una definizione appunto di completezza; sensazione di totalità rappresentativa solidamente presente comunque in tutti gli altri modelli di possibile intervento e stesura formale. La pittura di Tiziana pare effettivamente non possedere possibili ed identificabili punti deboli; ciò naturalmente non riduce ma aumenta la responsabilità artistica del compositore, proprio perchè esso non è più in questo caso solamente di fronte a se stesso, ma alla intera vicenda d'arte della propria comunità.
I cromatismi ( sarebbe meglio dire lo schema cromatico ) di corrispondenza paiono del tutto attagliarsi a questa sensazione di sicure certezze e maestria compositiva; luminosi senza essere pedanti, realistici senza essere ordinari, corretti senza essere imitativi.
Eppure il limite che apparentemente si contesta in genere ai ( pochi ) autori di genere sulla scuola romana, l'incertezza di modello fantastico, è superato da Tiziana con un singolare, ad esempio, psicologismo dello sguardo animale; tale da creare emozione di resa anche in modello eminentemente figurativo.

Generalmente una nota critica si ferma, nelle considerazioni generali finali, alle considerazione di merito ultimo ed agli auguri per il futuro creativo. Frammento qui questo schema concludendo invece con un riconoscimento. Mantenere la certezza compositiva è senz'altro in questo caso altrettanto importante che determinare nuove creazioni d'arte."

Roma, luglio 2013
Alfredo Maria Barbagallo




Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.